UNESCO
UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) è un’organizzazione internazionale che opera con l’obiettivo di promuovere la pace, lo sviluppo sostenibile, il dialogo interculturale e la riduzione della povertà. Con sede a Parigi, l’UNESCO sostiene la cooperazione nei campi della scienza, dell’educazione, della cultura e della comunicazione, con l’intento di contribuire alla solidarietà globale. In Slovenia, l’UNESCO opera attraverso la Commissione Nazionale Slovena per l’UNESCO, che consiglia il governo sulle attività dell’UNESCO e si occupa della loro attuazione.
Una delle iniziative chiave dell’UNESCO è la rete UNESCO Associated Schools Project Network (ASPnet), che collega scuole in tutto il mondo. Questa rete promuove la cooperazione interculturale e la diffusione dei valori della pace, della non violenza e della preservazione del patrimonio culturale e naturale. In Slovenia, la rete delle scuole UNESCO è presente dal 1992.
Oggi la rete conta 82 scuole slovene, tra cui primarie, secondarie e asili, che contribuiscono attivamente agli obiettivi globali dell’UNESCO, come la conservazione del pianeta Terra e la celebrazione di giornate e anni internazionali a tema.
L’UNESCO ASPnet Slovenia comprende 10 centri, attraverso i quali le scuole si connettono e favoriscono la collaborazione professionale e lo scambio di esperienze, al fine di costruire insieme un futuro migliore e orientato alla sostenibilità per le giovani generazioni.
LA NOSTRA SCUOLA
La nostra scuola, la Pier Paolo Vergerio il Vecchio si è unita alla rete UNESCO ASPnet, come membro associato, nel corso dell’anno scolastico 2023/2024. La nostra adesione rappresenta un impegno verso i valori e gli obiettivi promossi dall’UNESCO, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile, al dialogo interculturale e alla promozione della tolleranza e della non violenza.
Nell’anno scolastico 2024/2025 abbiamo ottenuto lo STATUS NAZIONALE di SCUOLA UNESCO, a conferma della nostra dedizione nell’attuare progetti educativi di alta qualità.
La nostra scuola, partecipa attivamente a numerosi progetti UNESCO, distribuiti durante tutto l’anno. Poniamo particolare enfasi nella celebrazione di giornate e ricorrenze internazionali designate dall’UNESCO e nella promozione di attività che permettono ai giovani di acquisire competenze essenziali per la vita.
Con i nostri progetti collaboriamo con altre scuole UNESCO, coinvolgendo anche la comunità più ampia. Questo ci permette di stimolare l’attenzione verso uno stile di vita sano ed uno sviluppo sostenibile.
I NOSTRI OBIETTIVI
Obiettivi e compiti principali della scuola Pier Paolo Vergerio il Vecchio:
La scuola si impegna ad integrare i quattro principi di Delors in tutti i suoi progetti:
- Imparare a conoscere.
- Imparare a fare.
- Imparare a vivere insieme.
- Imparare ad essere.
I nostri compiti principali sono:
- Celebrare giornate e anniversari di carattere internazionale.
- Educare alla pace, alla tolleranza e alla non violenza.
- Prendersi cura di un ambiente sano e sostenibile.
- Preservare e rispettare il patrimonio culturale.
- Favorire la connessione tra le scuole, mantenendo al contempo la propria identità.
Attraverso il coinvolgimento dei giovani in attività diversificate, vogliamo educare le giovani generazioni a prendersi cura di sé e del mondo, assicurando un futuro migliore per tutti coloro che verranno dopo di noi. I nostri risultati ed ulteriori informazioni sui progetti UNESCO sono disponibili sul sito della scuola.
COORDINATRICE: Andreja Đorđević
CONTATTO: andrejauciteljica@gmail.com
PIANO DI LAVORO ANNUALE
La rete delle scuole associate all’UNESCO (ASPnet – UNESCO Associated Schools Project Network) è nata con l’intento di collegare le scuole e di raggiungere insieme obiettivi fondamentali: promuovere la cultura della pace e della non violenza, tutelare il nostro patrimonio culturale e naturale, ricordare ogni anno le giornate e gli anniversari internazionali stabiliti dall’UNESCO, e soprattutto imparare a prendersi cura ed a tutelare la casa comune – il pianeta Terra.
Nell’ambito del programma della rete, organizzeremo diverse attività distribuite nell’arco dell’anno. Parteciperemo a progetti, reti, risponderemo a bandi e concorsi e celebreremo ogni anno le giornate internazionali più importanti. A livello scolastico, ci impegneremo a includere nei nostri progetti i quattro principi di Delors, che vincolano tutte le scuole della rete UNESCO:
- Imparare per sapere.
- Imparare per saper fare.
- Imparare a vivere insieme.
- Imparare ad essere.
Gli ambiti tematici prioritari di ASPnet sono allineati agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
- Appartenenza alla comunità globale e cultura della pace e della non violenza.
- Sostenibilità e stile di vita sostenibili.
- Apprendimento interculturale e rispetto per la diversità culturale e il patrimonio.
Seguiremo queste linee guida anche nella pianificazione del piano annuale delle attività UNESCO per la nostra scuola, con i seguenti obiettivi principali:
- Celebrazione delle giornate e delle commemorazioni internazionali.
- Educazione alla pace, alla tolleranza e alla non violenza.
- Cura dell’ambiente rendendolo sano e accogliente.
- Cura del patrimonio culturale.
- Connessione reciproca, mantenendo al contempo la nostra identità.
La scuola, in conformità alle normative della rete, utilizza il logo delle scuole UNESCO ed è dotata di una targa ufficiale che riporta il logo ASPnet, posizionata in un luogo visibile.
In conformità ai requisiti per mantenere la membership nella rete ASP UNESCO per l’anno scolastico 2024/2025, pianificheremo diverse attività che saranno pubblicate nel dettaglio sul sito web della scuola, nella sezione UNESCO.
ATTIVITÀ | TEMPO DI REALIZZAZIONE |
RESPONSABILE/ COLLABORATORI |
Invio del piano di lavoro annuale e descrizione delle attività previste | settembre 2024 | La coordinatrice scolastica |
Presentazione di ASPnet e delle attività della rete sul sito web della scuola | tutto l’anno | La coordinatrice scolastica |
Informare la comunità scolastica e locale sulla membership in ASPnet | tutto l’anno | I singoli insegnanti e la coordinatrice scolastica |
Partecipazione al progetto principale: L’abbigliamento attraverso i secoli |
tutto l’anno | Tutta la scuola |
Partecipazione a progetti aggiuntivi nell’ambito di UNESCO | tutto l’anno | I singoli insegnanti e studenti |
Celebrazione delle giornate mondiali e internazionali dalla lista UNESCO | tutto l’anno | Tutti gli insegnanti e gli alunni |
Incontro per i coordinatori delle scuole UNESCO | Ottobre- piattaforma zoom | La coordinatrice scolastica |
Incontro delle scuole UNESCO della regione costiera | Ottobre | La coordinatrice scolastica e Ramona Olenik |
Invio del rapporto annuale sul lavoro della scuola | Giugno 2025 | La coordinatrice scolastica |
Celebreremo le seguenti giornate mondiali ed internazionali:
- Giornata Internazionale della Pace – 21 settembre
- Giornata Mondiale del Primo Soccorso – 14 settembre
- Giornata Mondiale degli Insegnanti – 5 ottobre
- Giornata Mondiale per l’Eliminazione della Povertà – 17 ottobre
- Giornata Mondiale dell’Alimentazione – 16 ottobre
- Giornata mondiale della gentilezza – 13 novembre
- Giornata Internazionale per la Tolleranza – 16 novembre
- Giornata mondiale dei diritti del bambino – 20 novembre
- Giornata Internazionale dei Volontari – 5 dicembre
- Giornata Internazionale dei Diritti Umani – 10 dicembre
- Giornata internazionale dei diritti degli animali – 10 dicembre
- Giornata internazionale della montagna – 11 dicembre
- Giornata internazionale della solidarietà umana – 20 dicembre
- Giornatcomuna Mondiale della Radio – 13 febbraio
- Giornata Internazionale della Lingua Madre – 21 febbraio
- Giornata Internazionale della Donna – 8 marzo
- Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace – 6 aprile
- Giornata Mondiale della Poesia – 21 marzo
- Giornata Mondiale dell’Acqua – 22 marzo
- Giornata Mondiale della Salute – 7 aprile
- Giornata della Terra – 22 aprile
- Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore – 23 aprile
- Festa del lavoro – 1° maggio
- Giornata Mondiale della Libertà di Stampa – 3 maggio
- Giornata della Croce Rossa – 8 maggio
- Giornata internazionale delle famiglie – 15 maggio
- Giornata internazionale dei musei – 18 maggio
- Giornata mondiale delle api – 20 maggio
- Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo – 21 maggio
- Giornata Mondiale dell’Ambiente – 5 giugno
- Giornata mondiale degli oceani – 8 giugno
- Giornata mondiale del donatore di sangue – 14 giugno
- Giornata internazionale dello yoga – 21 giugno

Giornata mondiale della Terra
La Giornata mondiale della Terra è la più grande manifestazione ambientale. Anche gli alunni della sede dislocata hanno celebrato questo giorno importante parlando di come salvaguardare il nostro pianeta.
“Gift a Poem” – Un progetto UNESCO di solidarietà e cultura
In occasione della Giornata Mondiale della poesia, celebriamo il potere delle parole e della creatività con il progetto "Gift a Poem", sostenuto dall'UNESCO. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con una scuola primaria in Polonia, ha visto i nostri alunni...
Giornata mondiale del riciclo
In occasione della Giornata mondiale del riciclo che cade il 18 marzo abbiamo ragionato di quanto il recupero dei materiali sia un impegno fondamentale per una gestione consapevole del nostro futuro: non sprecare, riutilizzare tutto ciò che è possibile, anche...
Giornata mondiale del sonno
Venerdì 14 marzo 2025: Giornata mondiale del sonno Sede dislocata: I-V classe Il sonno è fondamentale per la salute fisica e mentale. Durante il riposo, il corpo si rigenera, il cervello elabora le informazioni e si rafforza il sistema immunitario. Una buona...
La Festa della Luce e della Primavera
Gregorjevo è una tradizionale festa slovena che segna l’arrivo della primavera. Secondo l’usanza popolare, l’11 marzo i fidanzati si scambiavano doni, mentre gli artigiani spegnevano le luci artificiali e accoglievano la luce naturale della nuova stagione. Una delle...
Giornata internazionale della donna
In occasione dell’8 marzo, le docenti della sede dislocata hanno pensato di svolgere una lezione comune per tutti gli alunni descrivendo le realtà passate della vita delle bambine e donne, dei risultati raggiunti nella parità dei diritti e nell’ uguaglianza,...
Obleka od veka do veka – IV e V Semedella, IV Crevatini (attività UNESCO durante l’ora di inglese) – SFILATA DI MODA
Durante le ore di inglese gli alunni della IV-V Semedella e della IV Crevatini hanno svolto delle attività per il progetto UNESCO. Per prima cosa, abbiamo imparato bene i nomi dei vestiti, poi abbiamo organizzato una vera sfilata di moda per i compagni di scuola. Gli...
Giornata della cultura slovena – sede dislocata
Oggi, venerdì 7 febbraio, in occasione della Giornata della cultura slovena, gli alunni di tutte le sedi della scuola, dalla I alla V classe, si sono riuniti in sede dislocata per vivere insieme una giornata dedicata alla cultura slovena. Gli alunni hanno avuto...
Giornata della Memoria alla sede di Semedella
In occasione della Giornata della memoria, gli alunni delle classi quarta e quinta della sede di Semedella si sono riuniti per riflettere su uno dei capitoli più bui della storia dell’umanità. Attraverso la lettura del toccante libro “La portinaia Apollonia” di Lia...
Obleka od veka do veka – III Bertocchi (attività UNESCO durante l’ora di sloveno)
Durante le ore di sloveno gli alunni della III classe di Bertocchi hanno svolto delle attività per il progetto UNESCO. Dopo l’ascolto della fiaba di Svetlana Makarovič Pod medvedovim dežnikom, gli alunni hanno discusso e insieme hanno scritto una nuova fiaba dal...