“Gift a Poem” – Un progetto UNESCO di solidarietà e cultura

In occasione della Giornata Mondiale della poesia, celebriamo il potere delle parole e della creatività con il progetto “Gift a Poem”, sostenuto dall’UNESCO. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con una scuola primaria in Polonia, ha visto i nostri alunni della sede di Semedella a trascrivere e decorare poesie celebri della letteratura slovena e italiana, trasformandole in veri e propri doni del cuore.

Con entusiasmo e sensibilità, abbiamo consegnato questi preziosi messaggi poetici agli anziani di una casa di riposo, offrendo loro un momento di emozione e vicinanza. La poesia si è così fatta ponte tra le generazioni, arricchendo l’incontro con canti, danze e sorrisi.

Siamo orgogliosi di aver condiviso questa esperienza e di aver regalato un momento speciale. 

Giornata mondiale del riciclo

In occasione della Giornata mondiale del riciclo che cade il 18 marzo abbiamo ragionato di quanto il recupero dei materiali sia un impegno fondamentale per una gestione consapevole del nostro futuro: non sprecare, riutilizzare tutto ciò che è possibile, anche trasformandolo o rigenerandolo, nella logica di uno sviluppo sempre più sostenibile e giusto.

Con gli alunni della 6a ci siamo concentrati in particolare sul riutilizzo dei vestiti.

Gli alunni hanno presentato tutte le buone pratiche usate a casa e portato degli esempi concreti.

Oltre a passare i vestiti a parenti o associazioni umanitarie abbiamo scoperto che gli abiti, che non ci servono più, possono cambiare forma in diversi modi:

  • magliette e calzini che diventano stracci per pulire,
  • calzini che si trasformano in guanti,
  • borse di stoffa che prendono forma di tappeti,
  • diversi capi che assumono il compito di tende e tovaglie,
  • vesti di ogni genere che diventano pupazzi, toppe o vestiti per peluche e indumenti per bambole,
  • abiti che prendono forma di costumi da carnevale,
  • calzini che coprono le braccia per suonare la chitarra,
  • tasche dei jeans che fungono da portafoglio,
  • maniche che vengono trasformate in vestiti per cani,
  • pezzi di stoffa che diventano addobbi per l’albero di Natale.

Giornata mondiale del sonno

Venerdì 14 marzo 2025: Giornata mondiale del sonno

Sede dislocata: I-V classe

 

Il sonno è fondamentale per la salute fisica e mentale. Durante il riposo, il corpo si rigenera, il cervello elabora le informazioni e si rafforza il sistema immunitario. Una buona qualità del sonno migliora la concentrazione, l’umore e le prestazioni quotidiane, mentre la sua carenza può portare a stanchezza, stress e problemi di memoria. Per favorire un sonno rigenerante, è importante mantenere orari regolari, ridurre l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire e creare un ambiente rilassante. Dormire bene non è un lusso, ma una necessità per il benessere generale.

Gli alunni della Sede dislocata hanno celebrato la Giornata Mondiale del Sonno con diverse attività educative volte a sensibilizzare sull’importanza del riposo per la salute e il benessere. Durante la giornata, hanno partecipato a dibattiti, giochi e laboratori in cui hanno appreso le buone pratiche per migliorare la qualità del sonno. L’iniziativa ha aiutato gli studenti a comprendere quanto sia fondamentale dormire bene per affrontare al meglio le attività quotidiane.

Condividiamo con piacere il servizio di TV Capodistria al seguente collegamento.

La Festa della Luce e della Primavera

Gregorjevo è una tradizionale festa slovena che segna l’arrivo della primavera. Secondo l’usanza popolare, l’11 marzo i fidanzati si scambiavano doni, mentre gli artigiani spegnevano le luci artificiali e accoglievano la luce naturale della nuova stagione. Una delle tradizioni più caratteristiche è il lancio di barchette illuminate nei corsi d’acqua, simbolo del passaggio dall’inverno alla primavera.

Gli alunni della sede di Semedela, durante le lezioni di sloveno, hanno scoperto il significato di questa festa e hanno preparato i gregorčki, piccole imbarcazioni decorate con candele, che rappresentano la luce e la speranza di un nuovo inizio. Un’attività coinvolgente che ha permesso loro di avvicinarsi alle tradizioni culturali in modo creativo e divertente!

Giornata internazionale della donna

In occasione dell’8 marzo, le docenti della sede dislocata hanno pensato di svolgere una lezione comune per tutti gli alunni descrivendo le realtà passate della vita delle bambine e donne, dei risultati raggiunti nella parità dei diritti e nell’ uguaglianza, puntualizzando quanto ancora si debba realizzare.
Gli alunni di IV e V hanno poi accennato ad alcune donne famose ritratte nell’arte o che hanno rappresentato una realtà importante nel mondo.
I bambini  di III hanno dedicato alle donne delle poesie mentre quelli di II hanno cantato una canzone. La lezione è stata deliziata dal fiore preparato dagli alunni di I che è stato regalato a tutte le insegnanti presenti.
BUONA FESTA DELLA DONNA

Obleka od veka do veka – IV e V Semedella, IV Crevatini (attività UNESCO durante l’ora di inglese) – SFILATA DI MODA

Durante le ore di inglese gli alunni della IV-V Semedella e della IV Crevatini hanno svolto delle attività per il progetto UNESCO.

Per prima cosa, abbiamo imparato bene i nomi dei vestiti, poi abbiamo organizzato una vera sfilata di moda per i compagni di scuola.

Gli alunni hanno portato da casa i loro abiti e accessori più belli. Abbiamo anche preparato i biglietti d’ingresso. C’erano presentatori, musica dal vivo, valutazioni e vincitori.

A Semedella avevamo un presentatore che descriveva i concorrenti, mentre a Crevatini ogni alunno si è descritto da solo dicendo: I am wearing… Gli alunni si sono cimentati anche come stilisti, disegnando modelli e creando i propri loghi su bozzetti di magliette e abiti.

La sfilata di moda 2024/2025 ha regalato agli alunni tanto divertimento e una nuova esperienza di esibizione, per questo motivo la ripeteremo come tradizione anche il prossimo anno.

 

Giornata della cultura slovena – sede dislocata

Oggi, venerdì 7 febbraio, in occasione della Giornata della cultura slovena, gli alunni di tutte le sedi della scuola, dalla I alla V classe, si sono riuniti in sede dislocata per vivere insieme una giornata dedicata alla cultura slovena.

Gli alunni hanno avuto l’opportunità di partecipare a una serie di attività coinvolgenti che hanno permesso loro di esplorare tradizioni, musica, danze e giochi tipici della Slovenia. Gli alunni hanno ballato le danze popolari slovene, imparando passi e coreografie tradizionali. Hanno anche cantato le canzoni popolari slovene, mettendo in pratica le loro abilità vocali e scoprendo i testi che raccontano la storia e la cultura del popolo sloveno. Non sono mancate le storie popolari, facendo rivivere leggende e tradizioni della Slovenia.Nella palestra della scuola, gli alunni hanno partecipato a giochi tradizionali sloveni, riscoprendo il valore del gioco  e delle sfide cooperative che caratterizzano la cultura slovena.

Grazie a questa giornata, gli alunni hanno ottenuto una conoscenza più profonda della Slovenia, arricchendo il loro bagaglio culturale e sperimentando in prima persona tradizioni che legano il passato al presente.

Giornata della Memoria alla sede di Semedella

In occasione della Giornata della memoria, gli alunni delle classi quarta e quinta della sede di Semedella si sono riuniti per riflettere su uno dei capitoli più bui della storia dell’umanità.

Attraverso la lettura del toccante libro “La portinaia Apollonia” di Lia Levi, i bambini hanno potuto avvicinarsi con sensibilità e consapevolezza al tema della Shoah.

 La storia di Apollonia, narrata con semplicità ma carica di significato, ha permesso agli alunni di comprendere l’importanza del coraggio, della solidarietà e dell’umanità anche nei momenti più difficili. Dopo la lettura, si è aperto un momento di dialogo e riflessione, durante il quale i ragazzi hanno espresso le proprie emozioni, condividendo pensieri e domande profonde sulla giustizia, la libertà e il valore della memoria.

 Questo incontro non è stato solo un’occasione per ricordare, ma soprattutto per trasmettere un messaggio di speranza e responsabilità: affinché simili tragedie non si ripetano mai più. Coltivare la memoria, anche tra i più giovani, significa costruire un futuro basato sul rispetto, sulla pace e sulla consapevolezza del valore di ogni vita umana.

Obleka od veka do veka – III Bertocchi (attività UNESCO durante l’ora di sloveno)

Durante le ore di sloveno gli alunni della III classe di Bertocchi hanno svolto delle attività per il progetto UNESCO.

Dopo l’ascolto della fiaba di Svetlana Makarovič Pod medvedovim dežnikom, gli alunni hanno discusso e insieme hanno scritto una nuova fiaba dal titolo Pod toplim medvedovim šalom. L’idea è nata come riflessione sui vestiti che a casa non usiamo più e sulle possibilità del loro riutilizzo.

A seguire l’analisi dell’attività svolta con maggiori dettagli.

 

UNESCO PROJEKT

Obleka od veka do veka

Dejavnost: Poustvarjanje ob znanem besedilu

Potek aktivnosti:
Učenci so med poukom prisluhnili pravljici Svetlane Makarovič Pod medvedovim dežnikom. Med skupinskim pogovorom je vzniknila ustvarjalna ideja – kaj če bi pravljico preoblikovali v  narobe pravljico? Tako se je rodila nova zgodba z naslovom Pod toplim medvedovim šalom, ki je nastala kot rezultat razmišljanja o oblačilih, ki jih doma ne uporabljamo več, in o možnostih njihove ponovne uporabe.

Pogovor nas je popeljal od volne, ki nam jo dajejo ovce, do toplih pletenih majic, ki so nam jih včasih s skrbnostjo pletle none. Učenci so ugotovili, da volna ostaja uporabna, četudi oblačila niso več v modi. Ta spoznanja so vključili v svojo narobe pravljico, v kateri glavno vlogo igra medved s prelepim rdečim šalom, ki ga je dobil za rojstni dan. Tudi živalski prijatelji v zgodbi izkoristijo volno in si ob prijetni čajanki pridno pletejo svoje šale in se tako učijo pomena ponovne uporabe materialov.

Zaključek:

V zgodbi igrajo pomembno vlogo vrednote, kot so pomoč, spoštovanje in nesebičnost. Lisica, ki sprva nastopa kot negativni lik – nikomur ničesar ne posodi, ne pozdravi nikogar in misli le nase – je kljub temu deležna prijaznosti in topline. Živali se odločijo, da ji bodo spletle topel šal, s čimer pokažejo, da so sočutje, velikodušnost in pripravljenost pomagati pomembnejši od zamere.

Cilji:

Učenci:

  • z branjem in analiziranjem pravljic razvijajo sposobnost razumevanja literarnih besedil ter prepoznavanja njihovih sporočil in vrednot;
  • spoznajo pomen trajnostnega ravnanja z oblačili ter razmislijo o možnostih ponovne uporabe;
  • skozi ustvarjanje zgodbe razvijajo občutek za medsebojno pomoč, spoštovanje in empatijo do drugih.

Razred: 3., Bertoki

Predmet: slovenščina

Mentor: Vesna Kralj Pribac

Accessibility Toolbar