GIORNATA CULTURALE: UN VIAGGIO NEL TEATRO

Venerdì 21 marzo 2025, presso la sede periferica di Crevatini si sono svolti i laboratori teatrali “I primi passi nel mondo del teatro”, guidati dall’attrice e pedagogista teatrale Urška Bradaškja Morato. Attraverso esercizi pratici e attività coinvolgenti, gli alunni hanno vissuto un’esperienza unica dove hanno scoperto il linguaggio del teatro, esplorando emozioni, espressione corporea e improvvisazione.

Un’occasione speciale per avvicinarsi al mondo della recitazione e stimolare la creatività!

Viva l’8 marzo

«Essere donna è così affascinante… È un’avventura che richiede un tale coraggio, una sfida, che non finisce mai». (Oriana Fallaci)

Giovedì 6 marzo presso la sede di Crevatini si è tenuto il laboratorio dedicato alle mamme e nonne degli alunni della prima classe e dei bambini dell’Asilo Delfino Blu di Ancarano e Crevatini. In occasione della festa della donna si sono riunite le donne più importanti nella vita dei bambini per festeggiare questa ricorrenza.

Immaginario Scientifico di Trieste

Mercoledì 5 marzo, gli alunni della sede periferica di Crevatini si sono recati presso l’Immaginario Scientifico di Trieste.
I bambini hanno avuto la possibilità di toccare con mano la scienza, sperimentando fenomeni fisici, chimici e naturali attraverso giochi interattivi e dimostrazioni pratiche.
Quest’esperienza è stata un’opportunità unica per imparare divertendosi e scoprire la scienza come qualcosa di concreto e appassionante.

Carnevale a Crevatini

Martedì grasso gli alunni della sede periferica di Crevatini si sono incontrati con gli amici dell’Asilo Delfino Blu. Insieme hanno fatto una lunga passeggiata attraverso il paese, sfilando in maschera e facendo tanto baccano per scacciare finalmente l’inverno.

Obleka od veka do veka – IV e V Semedella, IV Crevatini (attività UNESCO durante l’ora di inglese) – SFILATA DI MODA

Durante le ore di inglese gli alunni della IV-V Semedella e della IV Crevatini hanno svolto delle attività per il progetto UNESCO.

Per prima cosa, abbiamo imparato bene i nomi dei vestiti, poi abbiamo organizzato una vera sfilata di moda per i compagni di scuola.

Gli alunni hanno portato da casa i loro abiti e accessori più belli. Abbiamo anche preparato i biglietti d’ingresso. C’erano presentatori, musica dal vivo, valutazioni e vincitori.

A Semedella avevamo un presentatore che descriveva i concorrenti, mentre a Crevatini ogni alunno si è descritto da solo dicendo: I am wearing… Gli alunni si sono cimentati anche come stilisti, disegnando modelli e creando i propri loghi su bozzetti di magliette e abiti.

La sfilata di moda 2024/2025 ha regalato agli alunni tanto divertimento e una nuova esperienza di esibizione, per questo motivo la ripeteremo come tradizione anche il prossimo anno.

 

Muca Copatarica – I Crevatini (attività UNESCO durante l’ora di sloveno)

Nella prima classe della sede di Crevatini gli alunni hanno conosciuto la famosa storia di Muca copatarica di Ele Peroci ed hanno prestato particolare attenzione alle bellissime illustrazioni di Ancka Gošnik Godec.

Insieme hanno realizzato un poster che ritraeva se stessi e i loro compagni nei panni dei bambini della storia.

A seguire l’analisi dell’attività svolta con maggiori dettagli.

 

V prvem razredu podružnice v Hrvatinih so učenci spoznali priljubljeno zgodbo Muca Copatarica, avtorice Ele Peroci. Ob prebiranju so se še posebej posvetili čudovitim ilustracijam Ančke Gošnik Godec.

Med raziskovanjem zgodbe so se zabavali ob primerjanju pižam in copatkov otrok iz zgodbe s svojimi lastnimi. Ugotovili so, da so pižame in copati iz knjige predsej drugačni od njihovih. To jih je spodbudilo k ustvarjalnosti – skupaj so izdelali plakat, na katerem so upodobili sebe in svoje sošolce v vlogah otrok iz zgodbe. Vsak učenec se je narisal v svoji pižami ter ob sebe prilepil svoje copate in čevlje.

Otroci so se pri delu učili o pomenu urejenosti in skrbnosti. Poleg ustvarjalnosti so tako razvijali tudi občutek za odgovornost – in se ob tem neizmerno zabavali!

Mentorica: Metka Mihalič

 

Abbigliamento nel Passato – progetto UNESCO

 

Pier Paolo Vergerio il Vecchio Capodistria

Scuola periferica di Crevatini, Prima classe

Crevatini, 14/11/2024

Presentazione dell’Attività Didattica sul Tema dell’Abbigliamento nel Passato,

giovedì 14 novembre 2024

In questa attività, gli alunni di prima elementare hanno esplorato il tema dell’abbigliamento nel passato, concentrandosi sui materiali naturali come la lana e la pelle animale, che venivano utilizzati per creare indumenti essenziali. La lezione è iniziata con la lettura del racconto La pecora Ornella di Agostino.

Successivamente, abbiamo realizzato un confronto tra gli abiti di un tempo, creati con materiali naturali, e quelli moderni, realizzati spesso con fibre sintetiche. I bambini hanno osservato e toccato campioni di tessuti naturali e sintetici, notando differenze di consistenza, tra campioni di tessuti antichi e moderni, notando differenze di calore, morbidezza e comfort. Questo confronto li ha aiutati a capire come e perché gli abiti siano cambiati nel tempo.

A conclusione dell’attività, gli alunni della prima classe hanno condiviso quanto appreso con i compagni delle classi superiori, spiegando le principali differenze tra i materiali di una volta e quelli di oggi.

Capoclasse: Danijela Pirš

 

 

Giornata tecnica »Sicurezza e prevenzione« Crevatini

Lunedì, 19 settembre 2022 gli alunni della sezione periferica di Crevatini, in collaborazione con La Croce Rossa, hanno svolto la giornata Tecnica “Sicurezza e prevenzione”.
Hanno avuto modo di conoscere l’operato della Croce Rossa – volontariato, Primo soccorso e rianimazione. Oltre a questo hanno partecipato al laboratorio organizzato dai Vigili del fuoco volontari di Crevatini, dove hanno avuto la possibilità di maneggiare con alcune attrezzature di soccorso usate per lo spegnimento degli incendi.
La giornata era davvero molto interessante ed educativa!

Accessibility Toolbar