Giornata mondiale del sonno

Venerdì 14 marzo 2025: Giornata mondiale del sonno

Sede dislocata: I-V classe

 

Il sonno è fondamentale per la salute fisica e mentale. Durante il riposo, il corpo si rigenera, il cervello elabora le informazioni e si rafforza il sistema immunitario. Una buona qualità del sonno migliora la concentrazione, l’umore e le prestazioni quotidiane, mentre la sua carenza può portare a stanchezza, stress e problemi di memoria. Per favorire un sonno rigenerante, è importante mantenere orari regolari, ridurre l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire e creare un ambiente rilassante. Dormire bene non è un lusso, ma una necessità per il benessere generale.

Gli alunni della Sede dislocata hanno celebrato la Giornata Mondiale del Sonno con diverse attività educative volte a sensibilizzare sull’importanza del riposo per la salute e il benessere. Durante la giornata, hanno partecipato a dibattiti, giochi e laboratori in cui hanno appreso le buone pratiche per migliorare la qualità del sonno. L’iniziativa ha aiutato gli studenti a comprendere quanto sia fondamentale dormire bene per affrontare al meglio le attività quotidiane.

Condividiamo con piacere il servizio di TV Capodistria al seguente collegamento.

Giornata internazionale della donna

In occasione dell’8 marzo, le docenti della sede dislocata hanno pensato di svolgere una lezione comune per tutti gli alunni descrivendo le realtà passate della vita delle bambine e donne, dei risultati raggiunti nella parità dei diritti e nell’ uguaglianza, puntualizzando quanto ancora si debba realizzare.
Gli alunni di IV e V hanno poi accennato ad alcune donne famose ritratte nell’arte o che hanno rappresentato una realtà importante nel mondo.
I bambini  di III hanno dedicato alle donne delle poesie mentre quelli di II hanno cantato una canzone. La lezione è stata deliziata dal fiore preparato dagli alunni di I che è stato regalato a tutte le insegnanti presenti.
BUONA FESTA DELLA DONNA

Giornata tecnica Capodistria 1500: I simboli, gli stemmi, l’arte

Lunedì 2 dicembre, presso la sede dislocata, si è svolta la terza giornata dedicata a Capodistria 1500.
In quest’occasione, gli alunni si sono cimentati in lavori tecnici e artistici di riproduzione degli stemmi delle famiglie dell’antica Capodistria e, ispirati, hanno creato degli stemmi personali, per la loro famiglia.
Con quest’ultima giornata, si conclude la trilogia di esperienze scientifiche, culturali e tecniche, dedicate all’anniversario di Capodistria che ha fatto scoprire e conoscere le tante peculiarità del centro storico di una città antica e ricca di fascino, nella quale, passeggiando tra le vie, ogni pietra può raccontare delle storie.
I docenti della sede, con la Direzione, ringraziano sentitamente il Centro di Cultura Carlo Combi per il supporto e l’aiuto durante l’organizzazione di queste attività e tutte le altre Istituzioni che hanno collaborato alla realizzazione di queste giornate.

Complimenti ai nostri cantanti

Sabato 14 maggio presso il Centro per le manifestazioni e la cultura (CMC) di Cittanova, si è tenuto il 50° Festival della canzone per l’infanzia Voci Nostre, dedicato ai minicantanti delle Comunità degli Italiani, attive in Slovenia e Croazia.

Al concorso, tutti gli alunni della nostra scuola, quattro in totale, sono stati premiati.

Étienne Diabaté Omerzelj ha trionfato vincendo il primo premio con la canzone “Mi sconnetto”, scritta da Massimo Seppi, musica di Rudi Bučar, arrangiamento di Leonardo Klemenc e diretta dal maestro Edoardo Milani. La stessa canzone ha vinto anche il premio per il miglior testo.

Il Premio per la miglior musica è stato assegnato a Desire Vincoletto Kleva e alla sua canzone “Protesto!” scritta da Bruna Alessio Klemenc, musica e arrangiamento di Leonardo Klemenc, diretta dalla maestra Marinella Dobrinja.

Infine, il Premio simpatia è stato assegnato a Giulia Bianchini e Maria Sara Paparella con la canzone “Il granchietto (granseto) del moletto”, testo e musica di Anna Francesconi e figli, arrangiamento di Jan Baruca, diretta da Anna Francesconi.

Complimenti vivissimi a nostri cari alunni che continuano a sorprenderci con il loro talento e contribuendo a dare lustro alla nostra istituzione.

Notte in biblioteca: Leonardo da Vinci – un grande presentato ai piccoli

In occasione della Giornata mondiale del libro è stata organizzata, presso la biblioteca della sede dislocata, la nostra prima “Notte in biblioteca”, alla quale hanno partecipato i lettori più meritevoli delle classi dalla II alla VI. Il tema scelto per l’evento è stato “Leonardo da Vinci: un grande presentato ai piccoli”, le attività proposte avevano quindi il fine di avvicinare e far conoscere questo importante personaggio ai nostri piccoli partecipanti. Per iniziare, i bambini hanno assistito alla narrazione della vita di Leonardo col kamishibai, successivamente si sono cimentati nella realizzazione di un lapbook che metteva in evidenza i punti salienti del suo percorso e soprattutto le sue opere ed invenzioni più popolari e significative. Per rimanere in tema, dopo cena hanno visionato il film animato “Leo da Vinci: missione Monna Lisa” che ha come protagonista un giovane Leonardo alle prese con le sue invenzioni. Dopo una nottata trascorsa in maniera tranquilla e speciale, in mattinata è stato dato spazio ad una piccola scrittrice, l’alunna Tina Paoli della IV di Crevatini, che oltre ad essere un’eccellente lettrice, si è cimentata anche nella scrittura di un racconto, intitolato “Moon Dragon” che, con l’aiuto del nonno, ha stampato e rilegato, rendendolo quindi un vero e proprio libricino. Durante l’intervista, Tina ha presentato agli alunni questa sua esperienza, le sue fonti di ispirazione e i suoi progetti per il futuro per quel che concerne la scrittura. Infine, i bambini hanno concluso con impegno e dedizione il loro lapbook e hanno lasciato la biblioteca col sorriso, arricchiti da questa esperienza che ci auguriamo rimanga a lungo nei loro ricordi.

Accessibility Toolbar