Muca Copatarica – I Crevatini (attività UNESCO durante l’ora di sloveno)

Nella prima classe della sede di Crevatini gli alunni hanno conosciuto la famosa storia di Muca copatarica di Ele Peroci ed hanno prestato particolare attenzione alle bellissime illustrazioni di Ancka Gošnik Godec.

Insieme hanno realizzato un poster che ritraeva se stessi e i loro compagni nei panni dei bambini della storia.

A seguire l’analisi dell’attività svolta con maggiori dettagli.

 

V prvem razredu podružnice v Hrvatinih so učenci spoznali priljubljeno zgodbo Muca Copatarica, avtorice Ele Peroci. Ob prebiranju so se še posebej posvetili čudovitim ilustracijam Ančke Gošnik Godec.

Med raziskovanjem zgodbe so se zabavali ob primerjanju pižam in copatkov otrok iz zgodbe s svojimi lastnimi. Ugotovili so, da so pižame in copati iz knjige predsej drugačni od njihovih. To jih je spodbudilo k ustvarjalnosti – skupaj so izdelali plakat, na katerem so upodobili sebe in svoje sošolce v vlogah otrok iz zgodbe. Vsak učenec se je narisal v svoji pižami ter ob sebe prilepil svoje copate in čevlje.

Otroci so se pri delu učili o pomenu urejenosti in skrbnosti. Poleg ustvarjalnosti so tako razvijali tudi občutek za odgovornost – in se ob tem neizmerno zabavali!

Mentorica: Metka Mihalič

 

Abbigliamento nel Passato – progetto UNESCO

 

Pier Paolo Vergerio il Vecchio Capodistria

Scuola periferica di Crevatini, Prima classe

Crevatini, 14/11/2024

Presentazione dell’Attività Didattica sul Tema dell’Abbigliamento nel Passato,

giovedì 14 novembre 2024

In questa attività, gli alunni di prima elementare hanno esplorato il tema dell’abbigliamento nel passato, concentrandosi sui materiali naturali come la lana e la pelle animale, che venivano utilizzati per creare indumenti essenziali. La lezione è iniziata con la lettura del racconto La pecora Ornella di Agostino.

Successivamente, abbiamo realizzato un confronto tra gli abiti di un tempo, creati con materiali naturali, e quelli moderni, realizzati spesso con fibre sintetiche. I bambini hanno osservato e toccato campioni di tessuti naturali e sintetici, notando differenze di consistenza, tra campioni di tessuti antichi e moderni, notando differenze di calore, morbidezza e comfort. Questo confronto li ha aiutati a capire come e perché gli abiti siano cambiati nel tempo.

A conclusione dell’attività, gli alunni della prima classe hanno condiviso quanto appreso con i compagni delle classi superiori, spiegando le principali differenze tra i materiali di una volta e quelli di oggi.

Capoclasse: Danijela Pirš

 

 

Giornata Mondiale della Tolleranza

Oggi, 18 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Tolleranza, celebrata il 16 novembre, la nostra scuola ha avuto il privilegio di ospitare dei laboratori educativi organizzati dalle volontarie della Croce Rossa di Capodistria. Questa giornata è dedicata a promuovere il rispetto, la comprensione e la convivenza pacifica tra le persone, valori fondamentali nella nostra società.

Accessibility Toolbar