Giornata culturale Crevatini – “Capodistria questa sconosciuta”

Mercoledì, 25 maggio 2022 gli alunni della sezione periferica di crevatini, in collaborazione con il centro Carlo Combi, hanno svolto la giornata culturale “Capodistria questa sconosciuta”. Gli alunni hanno avuto modo di conoscere più da vicino la storia della città dalle sue origini ai giorni nostri. Hanno pure visitato la città, soffermandosi su palazzi, stemmi e altre insegne importanti.
In conclusione della giornata gli alunni sono stati ospiti dei “Marchesi” Gravisi. Hanno conosciuto la loro storia e hanno visitato la ricca biblioteca.

La giornata era bellissima!

Complimenti ai nostri cantanti

Sabato 14 maggio presso il Centro per le manifestazioni e la cultura (CMC) di Cittanova, si è tenuto il 50° Festival della canzone per l’infanzia Voci Nostre, dedicato ai minicantanti delle Comunità degli Italiani, attive in Slovenia e Croazia.

Al concorso, tutti gli alunni della nostra scuola, quattro in totale, sono stati premiati.

Étienne Diabaté Omerzelj ha trionfato vincendo il primo premio con la canzone “Mi sconnetto”, scritta da Massimo Seppi, musica di Rudi Bučar, arrangiamento di Leonardo Klemenc e diretta dal maestro Edoardo Milani. La stessa canzone ha vinto anche il premio per il miglior testo.

Il Premio per la miglior musica è stato assegnato a Desire Vincoletto Kleva e alla sua canzone “Protesto!” scritta da Bruna Alessio Klemenc, musica e arrangiamento di Leonardo Klemenc, diretta dalla maestra Marinella Dobrinja.

Infine, il Premio simpatia è stato assegnato a Giulia Bianchini e Maria Sara Paparella con la canzone “Il granchietto (granseto) del moletto”, testo e musica di Anna Francesconi e figli, arrangiamento di Jan Baruca, diretta da Anna Francesconi.

Complimenti vivissimi a nostri cari alunni che continuano a sorprenderci con il loro talento e contribuendo a dare lustro alla nostra istituzione.

Patentino ciclistico – V classi

Giovedì, 5 maggio, gli alunni delle classi quinte hanno portato a termine un’altra tappa del percorso per il conseguimento del patentino ciclistico, ovvero il poligono di abilità previsto dal programma. La giornata si è svolta in due sedi: a Capodistria, per gli alunni della sede centrale, a Crevatini per gli alunni delle sedi periferiche.

La prima parte della giornata è stata dedicata alle esercitazioni di gruppo; successivamente i partecipanti sono stati valutati per le abilità tecniche dimostrate nelle singole postazioni del poligono.

Complimenti a tutti i partecipanti per l’impegno dimostrato!

Collaborazione tra la prima classe di Crevatini e l’asilo Delfino blu di Ancarano

Giovedì, 21 aprile si è tenuto un incontro tra la prima classe di Crevatini e il gruppo dei bambini da 3-6 anni del Giardino d’infanzia Delfino blu di Ancarano, finalizzato a portare avanti il forte legame e la collaborazione tra le due istituzioni. In questa occasione i bambini si sono esibiti con una recita e hanno recitato filastrocche. Hanno visitato insieme il reparto per ragazzi della Biblioteca Srečko Vilhar di Ancarano, accolti dalla bibliotecaria Tanja, la quale ha raccontato loro una bella storia. I bambini si sono recati alla CAN/CI che ha offerto loro merendine e cioccolatini. L’incontro si è concluso con un bel momento conviviale nel parco giochi dell’asilo.

Programmare divertendosi

Durante le lezioni di informatica gli alunni della IV e V classe della sezione di Bertocchi e di Crevatini hanno programmato questo simpatico gioco con il quale potete provare a divertirvi anche voi.

ISTRUZIONI: Clicca sulla bandiera verde e usa le frecce della tastiera per guidare il topolino verso l’uscita. Fai attenzione a non toccare le pareti del labirinto altrimenti perderai una vita.
Raccogli i cuori colorati per guadagnare punti. Per chi riuscirà a far uscire il topolino entro 3 minuti ci sono altri 100 punti extra.  

Notte in biblioteca: Leonardo da Vinci – un grande presentato ai piccoli

In occasione della Giornata mondiale del libro è stata organizzata, presso la biblioteca della sede dislocata, la nostra prima “Notte in biblioteca”, alla quale hanno partecipato i lettori più meritevoli delle classi dalla II alla VI. Il tema scelto per l’evento è stato “Leonardo da Vinci: un grande presentato ai piccoli”, le attività proposte avevano quindi il fine di avvicinare e far conoscere questo importante personaggio ai nostri piccoli partecipanti. Per iniziare, i bambini hanno assistito alla narrazione della vita di Leonardo col kamishibai, successivamente si sono cimentati nella realizzazione di un lapbook che metteva in evidenza i punti salienti del suo percorso e soprattutto le sue opere ed invenzioni più popolari e significative. Per rimanere in tema, dopo cena hanno visionato il film animato “Leo da Vinci: missione Monna Lisa” che ha come protagonista un giovane Leonardo alle prese con le sue invenzioni. Dopo una nottata trascorsa in maniera tranquilla e speciale, in mattinata è stato dato spazio ad una piccola scrittrice, l’alunna Tina Paoli della IV di Crevatini, che oltre ad essere un’eccellente lettrice, si è cimentata anche nella scrittura di un racconto, intitolato “Moon Dragon” che, con l’aiuto del nonno, ha stampato e rilegato, rendendolo quindi un vero e proprio libricino. Durante l’intervista, Tina ha presentato agli alunni questa sua esperienza, le sue fonti di ispirazione e i suoi progetti per il futuro per quel che concerne la scrittura. Infine, i bambini hanno concluso con impegno e dedizione il loro lapbook e hanno lasciato la biblioteca col sorriso, arricchiti da questa esperienza che ci auguriamo rimanga a lungo nei loro ricordi.

Accessibility Toolbar