Gare Cankar
Il giorno 11 marzo 2025 si sono svolte a Nova Gorica le gare nazionali di sloveno Cankar.
Il nostro alunno Martin Marušić ha partecipato e vinto il riconoscimento d’oro.
Congratulazioni vivissime!
Il giorno 11 marzo 2025 si sono svolte a Nova Gorica le gare nazionali di sloveno Cankar.
Il nostro alunno Martin Marušić ha partecipato e vinto il riconoscimento d’oro.
Congratulazioni vivissime!
In occasione della Giornata Mondiale della poesia, celebriamo il potere delle parole e della creatività con il progetto “Gift a Poem”, sostenuto dall’UNESCO. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con una scuola primaria in Polonia, ha visto i nostri alunni della sede di Semedella a trascrivere e decorare poesie celebri della letteratura slovena e italiana, trasformandole in veri e propri doni del cuore.
Con entusiasmo e sensibilità, abbiamo consegnato questi preziosi messaggi poetici agli anziani di una casa di riposo, offrendo loro un momento di emozione e vicinanza. La poesia si è così fatta ponte tra le generazioni, arricchendo l’incontro con canti, danze e sorrisi.
Siamo orgogliosi di aver condiviso questa esperienza e di aver regalato un momento speciale.
Per celebrare il DANTEDÌ, la giornata nazionale dedicata al poeta Dante Alighieri e alla sua opera, il 25 marzo le classi none della nostra scuola si sono recate al Cinema Space di Trieste per assistere alla proiezione del docufilm “Mirabile Visione: Inferno” di Matteo Gagliardi.
La pellicola rilegge la Divina Commedia in una chiave contemporanea, dimostrando come, a distanza di più di 700 anni, i vizi dell’uomo prendono forme diverse ma non cambiano.
Ogni cerchio dell’Inferno è adattato alla società moderna; vengono illustrati i grandi mali della nostra epoca piena di contraddizioni. In questo docufilm il rapporto dell’Uomo con il Pianeta gioca un ruolo centrale. Si parla soprattutto della crisi climatico-ambientale.
I ragazzi hanno avuto la possibilità di riflettere sul valore del messaggio del film. Attraverso l’opera di Dante, il regista invita tutti a pensare ai nostri limiti e alle nostre possibilità, mettendoci in condizione di affrontare ogni crisi senza mai perdere la speranza di uscirne più forti e migliori.
Venerdì 21 marzo 2025, presso la sede periferica di Crevatini si sono svolti i laboratori teatrali “I primi passi nel mondo del teatro”, guidati dall’attrice e pedagogista teatrale Urška Bradaškja Morato. Attraverso esercizi pratici e attività coinvolgenti, gli alunni hanno vissuto un’esperienza unica dove hanno scoperto il linguaggio del teatro, esplorando emozioni, espressione corporea e improvvisazione.
Un’occasione speciale per avvicinarsi al mondo della recitazione e stimolare la creatività!
Martedì, 25 marzo, in occasione del Dantedì, gli alunni della sede dislocata hanno assistito a una presentazione su Dante Alighieri. Hanno scoperto alcuni punti salienti della sua vita e la grandezza della “Divina Commedia”, capolavoro della letteratura italiana e mondiale. Quando si parla di Dante non si può poi tralasciare il suo ruolo fondamentale per l’affermazione dell’italiano, motivo per cui viene denominato il Padre della lingua italiana.
Gli alunni delle IV e V hanno affrontato una serie di giochi ed enigmi, cercando di uscire da un’esape room dedicata al sommo poeta, intitolata Usciamo dall’Inferno.