Mini giochi sportivi ad Umago

Mercoledì 8 maggio 2024, si sono svolti i Giochi sportivi ad Umago per gli alunni delle classi inferiori. I migliori “mini” atleti della nostra scuola si sono cimentati in quattro abilità: corsa 40 m, tiro in porta, lancio del Vortex e salto in lungo dal posto. I nostri alunni si sono distinti portando a casa 5 medaglie. Nella categoria bambine il terzo posto per la corsa sui 40 m. Nel salto in lungo dal posto nella categoria bambini il terzo posto, nella categoria bambine il primo posto e nella categoria ragazzine il secondo posto. Infine, il secondo posto nella categoria bambini nel lancio del Vortex.

Congratulazioni a tutti i partecipanti!

Gare nazionali di matematica

Il nostro alunno Jan Čadež Smolinski della IXa ha ricevuto il riconoscimento d’argento alle gare nazionali di matematica.

 

CONGRATULAZIONI VIVISSIME!

Una giornata di arte e ispirazione a Trieste

Oggi gli alunni delle seste e settime classi della Scuola Elementare Pier Paolo Vergerio il Vecchio di Capodistria hanno avuto l’incredibile opportunità di immergersi nell’universo artistico di Vincent Van Gogh presso il Museo Revoltella a Trieste. Attraverso l’esposizione di oltre 50 capolavori dell’artista olandese, i nostri giovani studenti hanno potuto conoscere da vicino la vita e le opere di uno dei pittori più noti e apprezzati al mondo. Ogni quadro racconta una storia, un’emozione, una parte della travagliata esistenza di Van Gogh, che però trasmette agli spettatori un intenso senso di bellezza e profondità.
Dopo l’ispirante visita al museo, ci siamo tutti spostati in Piazza Unità d’Italia, per dare libero sfogo alla nostra creatività. Armati di matite, e fogli bianchi, abbiamo dato vita ai nostri personali capolavori, lasciando che l’arte di Van Gogh ci ispirasse anche nelle nostre creazioni.
È stata una giornata indimenticabile, ricca di scoperte, emozioni e divertimento. Che questa esperienza possa continuare ad arricchire le menti e i cuori dei nostri giovani artisti!

In questi giorni si è celebrata la Giornata Mondiale del Pinguino.

Come ben sappiamo questi simpatici uccelli che non volano bensì nuotano, trascorrono la maggior parte della loro vita in mare e sono sensibili agli effetti dei cambiamenti climatici: su 17 specie di pinguini, 11 sono state classificate come in via di estinzione o vulnerabili, secondo le stime riportate dal WWF.

Anche noi quindi ci siamo vestiti con i loro colori per incoraggiare le persone ad apprezzare questi straordinari animali e prendere consapevolezza dei rischi che si corrono se non inizieremo a proteggere il nostro pianeta.

Il Magico Mondo delle Parole incontra Bruno Tognolini a Capodistria.

In occasione della visita dello scrittore Bruno Tognolini, anche noi del Magico Mondo delle Parole abbiamo avuto il piacere di incontrare e di contribuire alla sua raccolta di filastrocche e di poesie. Prendendo spunto da alcune poesie dello scrittore, ogni bambino del Magico Mondo ha scritto una propria poesia mantenendo la rima e la musicalità tanto amata dall’autore, aggiungendo un tocco personale e magico, concretizzando su carta il proprio sentire.

Per questa bellissima opportunità ringrazio l’organizzatrice dell’evento Pamela Vincoletto per l’invito e Bruno Tognolini per aver accolto i nostri lavori con gioia. Ma soprattutto, ringrazio i miei magici bambini per l’entusiasmo e l’eccellente lavoro. Complimenti e bravissimi!

Maestra Elena Magnani

Gara nazionale “Vesela šola”

Il nostro alunno Ian Anastasov Opara della V (Capodistria) ha vinto la medaglia d’oro con lode

alla gara di “Vesela šola” al livello nazionale.

Complimenti vivissimi!

Bruno Tognolini a Capodistria in occasione della Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore

In occasione della Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore, il 22 e 23 aprile gli alunni delle classi V e VI, assieme ai ragazzi delle scuole italiane di Isola e Pirano, hanno avuto il piacere di incontrare Bruno Tognolini, vincitore del Premio Andersen, autore di poesie, filastrocche e racconti per bambini e ragazzi che si è occupato anche della realizzazione dei programmi televisivi La Melevisione e L’Albero azzurro.

Bruno Tognolini ha raccontato ai ragazzi come nascono le sue filastrocche d’occasione che scrive su richiesta e che affrontano argomenti belli e meno belli, perché la vita, si sa, a volte ci costringe a vivere situazioni difficili che la poesia riesce ad alleviare. Ha parlato di rime e di ritmo che gli alunni hanno potuto cogliere nelle numerose filastrocche che ha declamato. I bambini hanno avuto modo di arricchire la sua collezione di filastrocche orali che raccoglie in giro per l’Italia. Nell’arco della giornata i ragazzi si sono cimentati anche in un quiz sui generi letterari, sui classici della letteratura per l’infanzia e sugli autori più famosi.

In aggiunta, Tognolini ha incontrato insegnanti e genitori proponendo un incontro sul tema “Il mormorio poetico del mondo: la poesia PER i bambini e DEI bambini”.

Ringraziamo il Consolato Generale d’Italia a Capodistria per aver reso possibile quest’iniziativa, nonché la Comunità degli Italiani “Santorio Santorio” per aver ospitato l’evento.

Accessibility Toolbar