Dante per tutti

Si tratta di laboratori creativi che sono stati svolti con gli alunni delle Classi Elementari dalla I alla IV, nell’ambito dei quali è stato presentato il poeta Dante Alighierie la sua opera principale la Divina Commedia.
In ogni sessione lavorativa sono stati forniti disegni da colorare che raffigurano passaggi della Divina Commediae il tutto è stato accompagnato dal racconto del viaggio di Dantein una forma molto semplice.

Il programma è stato proposto nella sede centrale e nelle tre sezioni periferiche della Scuola elementare Pier Paolo Vergerio il Vecchio.

Le attività organizzate dalla sezione di Semedella

In occasione della settimana del bambino a Semedella abbiamo organizzato diverse attività. Anticipando un po’, il 25 settembre abbiamo incontrato la scrittrice ed illustratrice Nicoletta Costa che ci ha raccontato curiosità sul suo lavoro e sui personaggi da lei creati. Guidati dalla signora Costa gli alunni hanno disegnato due degli innumerevoli personaggi: Giulio coniglio e l’oca Caterina.
Durante la settimana del bambino le attività si sono svolte in collaborazione con l’asilo.

Martedì, 8 ottobre il maestro Gianfranco ci ha presentato il clarinetto. Abbiamo ascoltato con piacere alcune musiche conosciute e i bambini hanno anche provato a suonarlo. A scuola abbiamo costruito alcuni strumenti con materiale di recupero.
Mercoledì, 9 ottobre l’infermiera Katja ci ha parlato degli infortuni più frequenti dei bambini e ci ha insegnato il primo pronto soccorso.
Giovedì, 10 ottobre abbiamo concluso con ben tre incontri. Dapprima le signore Marinella e Daniela, che fanno parte della mandolinistica della Comunità degli italiani di Capodistria ci hanno presentato il mandolino. Abbiamo ascoltato alcune canzoncine per bambini accompagnandole con il nostro canto e provando a suonare anche noi. Ci hanno raggiunti anche il signor Andrea e il nostro custode Igor che ci hanno presentato rispettivamente la chitarra e il bombardino e abbiamo provato a suonare entrambi gli strumenti. L’incontro si è trasformato in un vero concerto al quale si è aggiunto anche il maestro Gianfranco.

Il saluto del preside Guido Križman

Prima di congedarmi desidero rivolgere, ai docenti, al personale tecnico amministrativo, agli alunni, e ai genitori il mio più vivo ringraziamento per la Vostra preziosa collaborazione, nel corso di questi miei dieci anni di servizio presso la nostra scuola.

Consapevolmente, mi sono adoperato, per quanto in mio potere, per lo sviluppo di una scuola aperta, riconoscibile sul territorio,che coniugasse modernità e valori, innovazione e creatività nel rispetto di quello che ci rende unici come scuola della comunità nazionale italiana.

Sono fermamente convinto che la scuola debba trasmettere alle nuove generazioni la bellezza della tradizione, ma abbia anche l’obbligo istituzionale ed etico di offrire una formazione aperta a nuovi orizzonti, perseguendo l’obiettivo dello sviluppo dell’autonomia progettuale e della qualità.

Ringrazio il personale docente che ha dimostrato grande impegno, costanza, disponibilità  e comprensione anche nei momenti più difficili.

Al personale non docente va il mio vivo apprezzamento per il costante impegno al servizio della scuola e il valido contributo nell’ organizzazione delle numerose particolari attività.

Agli alunni vorrei raccomandare impegno nello studio, entusiasmo, passione e ciuriosità, qualità che permetterà loro di affrontare con lo spirito giusto le sfide della vita.

Il mio ringraziamento, inoltre, a tutti i genitori per la comprensione dimostratami in molte occasioni, sollecitando tutti alla disponibilità al dialogo costante che ci ha permesso di confrontarci e costruire un rapporto trasparente, sereno e sprattutto corretto.

Iskrena zahvala vsem tistim, ki ste pripomogli naši šoli postati to, kar smo smo postali: šola prijazna otrokom, družinam in znanju.

A tutti, con stima profonda e rinnovata gratitudine, il mio più cordiale saluto.

 

 

Accessibility Toolbar