Partitella a calcio – Semedella

Venerdì, 4 aprile 2025, si è tenuta la partita di calcio organizzata dagli alunni di Semedella. Tra cheerleader e premi realizzati dagli alunni stessi, si sono divertiti e hanno giocato nello spirito del fair play. Complimenti a tutti gli alunni.

La maestra Metka e la maestra Simona

Escursione progetto eTwinning “Noi siamo il paesaggio”

Sabato 5 aprile si è svolta la terza escursione del progetto eTwinning. Ci siamo ritrovati presso l’antico centro di Hrastovlje/Cristoglie, presso la Chiesa della Trinità.
I ragazzi, dopo la visita guidata agli affreschi della “Danza Macabra”, hanno realizzato dei video didattici. 
Ci siamo poi spostati nel villaggio, presso la statua della donna istriana, dove abbiamo raccontato la storia delle Šavrinke, che percorrevano le strade che dalla Ciceria portavano alla costa.

4 Aprile – Giornata per il cambiamento: un giorno speciale per riflettere e agire

Il 4 aprile anche la nostra scuola ha aderito alla Giornata per il cambiamento, un’iniziativa che promuove gesti di solidarietà, empatia e impegno verso una società più inclusiva.

Presso la sede distaccata della scuola, abbiamo avuto il piacere di ospitare un volontario della Filantropia Slovena, un’organizzazione impegnata nel volontariato e nell’inclusione sociale, che ha presentato agli alunni i laboratori educativi e sociali portati avanti dall’associazione. 

In seguito, i nostri alunni hanno partecipato a un’attività simbolica ma molto significativa: su nastri colorati hanno scritto pensieri, desideri e messaggi ispirati alla gentilezza e al cambiamento. I nastri sono stati poi annodati e appesi in Piazza Tito, trasformando lo spazio pubblico in un’esplosione di colori e significati.

 Un gesto semplice, ma capace di parlare al cuore di tutti.

Sport con Tačke Pomagačke

Giovedì 3 aprile 2025 gli alunni della prima classe di Crevatini hanno avuto un maestro di sport speciale, Dio il cane terapeutico dell’associazione Tačke Pomagačke. Gli alunni si sono cimentati in un percorso ad ostacoli ed esercizi ginnici nel campetto della scuola. Lo sviluppo emotivo, cognitivo e fisico dei bambini può trarre enormi benefici dai movimenti naturali strutturati, soprattutto se accompagnati da un cane terapeutico. Questi esercizi, che stimolano il corpo e la mente, favoriscono l’equilibrio, la coordinazione e la consapevolezza del proprio corpo, mentre l’interazione con il cane promuove l’autocontrollo emotivo e la gestione delle emozioni. Inoltre, il cane terapeutico facilita l’empatia, la comunicazione non verbale e la capacità di prendere decisioni, creando un ambiente sicuro e positivo in cui il bambino può esplorare e sviluppare le proprie potenzialità in modo naturale e stimolante.

Una medaglia d’oro tra noi

Giornata speciale per i bambini della sede dislocata della Pier Paolo Vergerio il Vecchio: hanno toccato con mano una medaglia d’oro olimpica.
In collaborazione con il giornalista sportivo Arden Stancich, nonchè anche allenatore/collaboratore esterno della sede scolastica, con una delle attività più gettonate dai bambini, il calcio, abbiamo avuto la possibilità di ospitare il campione paralimpico Matteo Parenzan.
L’atleta ha parlato ai bambini in modo semplice e naturale delle sue difficoltà fisiche, della volontà, che lo sta accompagnando da tutta la sua vita, di raggiungere i risultati e dell’importanza che il desiderio e l’ambizione di raggiungere certi obiettivi, possono avere nella formazione e nel raggiungimento dei risultati sperati.
I bambini, entusiasti, hanno apprezzato le parole dell’atleta paralimpico, medaglia d’oro a Parigi, che non si è risparmiato nel ribadire la necessità di affrontare le sfide, nel riconoscere ed apprezzare gli avversari e nel ammettere ed accettare i propri limiti.
Matteo Parenzan ha inoltre spronato allo studio e alla disciplina come motore per il futuro di tutti i presenti.
Docenti ed alunni ringraziano sentitamente l’atleta per le sue parole, per l’empatia e la gentilezza dimostrata durante il suo intervento.
Condividiamo con voi l’articolo di Radio Capodistria e il servizio di TV Capodistria riguardo l’evento.

Gare sportive tra scuole

Dal 24 marzo al 31 marzo si sono svolte le Gare sportive tra la SE Pier Paolo Vergerio il Vecchio e la Dante Alighieri di Isola. Gli alunni dalla prima alla quinta classe hanno partecipato con staffette, tornei di palla tra due e quattro fuochi.
L’iniziativa propone la collaborazione tra le scuole elementari italiane in Slovenia, tra alunni dalla prima alla quinta classe.
Gli alunni hanno partecipato alle gare dimostrando una sana competizione nel rispetto degli avversari e si sono divertiti a conoscere nuovi amici.

PROGETTO “CASA-SCUOLA”

La prima classe della sade dislocata ha avuto il piacere di ospitare il papà Patrik, un paramedico, che ha presentato il proprio mestiere agli alunni. Il progetto sottolinea la collaborazione tra casa e scuola e mette in primo piano la possibilità ai familiari di entrare in classe presentando un mestiere, l’hobby preferito o altre attività interessanti.

Grazie papà Patrik!

Gare Cankar

Il giorno 11 marzo 2025 si sono svolte a Nova Gorica le gare nazionali di sloveno Cankar.

Il nostro alunno Martin Marušić ha partecipato e vinto il riconoscimento d’oro.

Congratulazioni vivissime!

“Gift a Poem” – Un progetto UNESCO di solidarietà e cultura

In occasione della Giornata Mondiale della poesia, celebriamo il potere delle parole e della creatività con il progetto “Gift a Poem”, sostenuto dall’UNESCO. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con una scuola primaria in Polonia, ha visto i nostri alunni della sede di Semedella a trascrivere e decorare poesie celebri della letteratura slovena e italiana, trasformandole in veri e propri doni del cuore.

Con entusiasmo e sensibilità, abbiamo consegnato questi preziosi messaggi poetici agli anziani di una casa di riposo, offrendo loro un momento di emozione e vicinanza. La poesia si è così fatta ponte tra le generazioni, arricchendo l’incontro con canti, danze e sorrisi.

Siamo orgogliosi di aver condiviso questa esperienza e di aver regalato un momento speciale. 

MIRABILE VISIONE

Per celebrare il DANTEDÌ, la giornata nazionale dedicata al poeta Dante Alighieri e alla sua opera, il 25 marzo le classi none della nostra scuola si sono recate al Cinema Space di Trieste per assistere alla proiezione del docufilm “Mirabile Visione: Inferno” di Matteo Gagliardi.

La pellicola rilegge la Divina Commedia in una chiave contemporanea, dimostrando come, a distanza di più di 700 anni, i vizi dell’uomo prendono forme diverse ma non cambiano.

Ogni cerchio dell’Inferno è adattato alla società moderna; vengono illustrati i grandi mali della nostra epoca piena di contraddizioni. In questo docufilm il rapporto dell’Uomo con il Pianeta gioca un ruolo centrale. Si parla soprattutto della crisi climatico-ambientale.

I ragazzi hanno avuto la possibilità di riflettere sul valore del messaggio del film. Attraverso l’opera di Dante, il regista invita tutti a pensare ai nostri limiti e alle nostre possibilità, mettendoci in condizione di affrontare ogni crisi senza mai perdere la speranza di uscirne più forti e migliori.

Accessibility Toolbar