Una giornata speciale ad Ancarano per gli alunni della prima classe

In ambito alle Settimane dell’apprendimento permanente, gli alunni della prima classe della Scuola Pier Paolo Vergerio il Vecchio di Crevatini hanno vissuto una giornata indimenticabile ad Ancarano, ricca di emozioni, incontri e nuove esperienze. La visita è iniziata presso l’asilo Delfino Blu, dove i nostri piccoli scolari sono stati accolti con calore dai bambini della scuola dell’infanzia. In un clima gioioso e partecipativo, si sono esibiti con un breve programma culturale: hanno cantato una canzone, recitato una poesia e insegnato un nuovo canto ai bambini dell’asilo. A seguire, hanno donato il gioco del Tria, fatto dalle loro mani, e ne hanno spiegato le regole, coinvolgendo tutti in partite divertenti e collaborative. Il tempo è trascorso allegramente giocando insieme. Successivamente, gli alunni sono stati ospitati negli spazi della Comunità degli Italiani di Ancarano, che ha gentilmente finanziato il trasporto e reso possibile l’escursione. Qui i bambini hanno fatto merenda e partecipato a un breve ma coinvolgente laboratorio artistico, esprimendo la loro creatività in un ambiente accogliente e stimolante. La giornata si è conclusa nella Biblioteca Srečko Vilhar di Ancarano, dove gli alunni e i bambini dell’asilo si sono ritrovati per ascoltare una lettura animata della bibliotecaria Tanja. Il racconto, dedicato ai temi della diversità e della tolleranza, ha suscitato curiosità, riflessione e tanti sorrisi tra i presenti. Ringraziamo di cuore la Comunità degli Italiani di Ancarano per il prezioso supporto e l’ottima organizzazione. È stata una giornata speciale, che ha lasciato nei bambini ricordi felici e significativi.

Primavera nell’aria e mani nella terra: gli alunni di Crevatini allestiscono l’orto scolastico

Con l’arrivo della primavera e il risveglio della natura, gli alunni della scuola di Crevatini si sono messi all’opera per prendersi cura degli spazi verdi della scuola. Guidati dall’insegnante, hanno avviato i lavori per riorganizzare l’orto scolastico e rinnovare l’aiuola fiorita davanti all’entrata. Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo a tutte le fasi del progetto: hanno scelto con cura le pietre più adatte per delimitare un nuovo giardino di erbe aromatiche, hanno scavato la terra, trasportato materiale con la carriola, piantato fiori colorati e profumate piante aromatiche come rosmarino, salvia, timo e lavanda. Con le mani nella terra e i volti sorridenti, hanno fatto un’esperienza educativa e pratica, imparando l’importanza del lavoro di squadra e del contatto diretto con la natura. Un piccolo grande passo verso una scuola più verde, vissuto con impegno, allegria e tanta voglia di fare!

Mini giochi sportivi a Umago

Oggi, mercoledì 7 maggio, si sono svolti i Mini giochi sportivi a Umago. 

All’evento hanno partecipato 13 scuole della CNI e i partecipanti hanno svolto 5 gare diverse, suddivise ulteriormente nelle categorie bambini, bambine, ragazzini e ragazzine: corsa 40 m, salto in lungo da fermo, lancio del vortex, calcio in porta e infine il tiro alla fune.

Come si può vedere nell’articolo della Voce del popolo, Capodistria pigliatutto.

A seguire alcune immagini dei giochi:

Leggiamo con Tunnellina Alfabeti

Le nostre alunne Aglaja e Vita hanno partecipato all’evento conclusivo della competizione Leggiamo con Tunnellina Alfabeti – Berimo z Rovko Črkolovko, organizzata dalla Biblioteca centrale Srečko Vilhar di Capodistria. Durante la manifestazione è avvenuta la premiazione dei diversi premi in palio; la nostra Vita si è aggiudicata il III posto nella categoria “Migliori recensioni” della classe VI. Complimenti!

Firenze – classi IX

  1. Si avvisa i genitori che i ragazzi delle IX sono giunti a destinazione.

Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore

In occasione della Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore, il 23 e 24 aprile gli alunni delle classi V e VI, assieme ai ragazzi delle scuole italiane di Isola e Pirano, hanno avuto il piacere di incontrare Stefano Bordiglioni, vincitore del Premio Andersen, autore di storie e racconti per bambini e ragazzi, ma anche di antologie e programmi per la RAI. Stefano Bordiglioni ha accompagnato la sua carriera di scrittore a quella di maestro di scuola primaria; insieme ai suoi alunni ha sperimentato numerosi giochi di scrittura che mettevano in luce tutta la loro creatività e fantasia.

Bordiglioni ha condiviso coi nostri ragazzi le sue esperienze da insegnante e autore; ha raccontato che diversi suoi libri hanno preso forma dalle righe che buttava giù per gli esperimenti di scrittura che proponeva ai suoi alunni.

Gli interventi di Bordiglioni sono stati arricchiti e accompagnati dalle melodie della sua chitarra che ha sempre rappresentato per lui un fondamentale mezzo didattico. In aggiunta, gli alunni si sono cimentati in un quiz letterario a squadre miste sui generi e classici della letteratura per l’infanzia.

Visto che anche quest’anno l’iniziativa è stata resa possibile dal Consolato Generale d’Italia a Capodistria, abbiamo voluto omaggiare il console, dott. Giovanni Coviello, con un disegno, realizzato dal nostro alunno, Luka Guglielmino.

Gara Vesela šola

Il nostro alunno Ian Anastasov Opara della classe VIa ha vinto il terzo posto e il riconoscimento d’oro alla gara di Vesela šola al livello nazionale.

Complimenti vivissimi!

Accessibility Toolbar