Capodistria 1500: San Nazario e l’origine della città

Si è tenuta martedì, 12 novembre, la seconda giornata particolare sul tema “Capodistria 1500”, realizzata in collaborazione col Centro Carlo Combi. Mentre nella prima occasione i bambini della sede dislocata hanno potuto conoscere l’illustre Santorio Santorio, questa volta hanno scoperto San Nazario, figura cardine di questo importante anniversario celebrato dalla città. Nella presentazione introduttiva, oltre a conoscere il personaggio, le cui notizie di cui disponiamo sono un intreccio tra storia e leggenda, hanno scoperto le tradizioni ed usanze capodistriane, legate ai festeggiamenti del 19 giugno, giorno in cui viene celebrato. Successivamente hanno ammirato i numerosi reperti a lui legati, presenti in città (il sarcofago, i rilievi e dipinti, tra cui la maestosa pala dall’altare del Carpaccio), nonché fatto visita alla Rotonda del Beato Elio (l’edificio sacro più antico che conserva la rappresentazione più recente di San Nazario) ed a Palazzo Tarsia, dov’è allestita una mostra dedicata al patrono. Tra le numerose tappe del percorso, i bambini hanno avuto modo scoprire gli interni di Palazzo Pretorio, edificio cittadino che ha avuto da sempre un ruolo centrale e significativo nella storia della città.

L’intento di queste giornate è quello di far conoscere ai discenti il patrimonio storico, artistico e culturale della città in modo che sappiano valorizzarlo ed apprezzarlo, diventando così consapevoli dell’importanza della sua conservazione.

Campione di tennis

Il nostro alunno Mattia Vatovec della IX classe è diventato campione interprovinciale Trieste-Gorizia under 14 e semifinalista nella categoria under 16 di tennis.

COMPLIMENTI!

Progetto “Rastem s knjigo”

Anche quest’anno la nostra scuola ha aderito al progetto nazionale “Rastem s knjigo”, promosso dall’Agenzia del libro della Repubblica di Slovenia.

Col progetto si desidera promuovere la lettura tra gli adolescenti e far conoscere loro l’ambiente delle biblioteche civiche. Per l’occasione, nel mese di novembre, gli alunni delle classi VII hanno visitato il reparto per ragazzi della Biblioteca centrale Srečko Vilhar, dove, la responsabile Tina Škrokov li ha convolti in una discussione sulla lettura e sull’importanza della medesima; durante la visita è stato presentato ai ragazzi anche il libro che hanno ricevuto in dono – uno dei fini del progetto è regalare un libro agli alunni.

Quest’anno è stato scelto il romanzo “Sposojena babica Štefi”, scritto da Mateja Gomboc e illustrato da Jaka Vukotič.

Escursione per il progetto eTwinning

Sabato 9 novembre gli alunni che partecipano al progetto “Noi siamo il paesaggio” hanno fatto un’escursione presso il castello di San Servolo (Socerb) e nella valle circostante. Hanno osservato una dolina con la flora che ospita e visitato la grotta carsica presso il castello.
Hanno anche partecipato ad un gioco a quiz sulle doline e sulle formazioni carsiche. La giornata si è conclusa osservando il bellissimo panorama.

Fiume visita Capodistria

Mercoledì 6 novembre la sede dislocata di Capodistria ha accolto gli alunni delle classi V-VIII della Scuola Elementare Italiana “Belvedere” di Fiume. I nostri ragazzi delle classi II-IV li hanno accolti con filastrocche e canti, seguiti poi da una breve introduzione sulla storia della scuola da parte della preside.

L’incontro si è concluso con la visita del Collegio dei Nobili.

Al seguente collegamento potete leggere l’articolo di Radio Capodistria riguardante il resto della visita.

Tačke pomagačke in visita a Crevatini

Lunedì 4 novembre gli alunni della prima classe di Crevatini hanno svolto il laboratorio con Dio il cane da terapia dell’Associazione Tačke pomagačke. L’associazione Tačke pomagačke è un’associazione di volontariato che svolge lavoro terapeutico con l’aiuto dei cani in tutta la Slovenia. L’associazione è stata fondata nel 2007. I volontari collaborano con diverse istituzioni tra le quali anche scuola ed asili. I cani da terapia dell’Associazione Tačke pomagačke sono cani speciali che svolgono un lavoro particolare. 

Halloween

Durante la lezione di potenziamento di inglese, i ragazzi hanno avuto modo di divertirsi imparando alcune delle usanze di questa festa. Hanno mangiato qualche dolce (trick or treat), giocato a kahoot e si sono vestiti in maschera.

A seguire alcuni scatti:

Accessibility Toolbar