La nostra biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle 11.00 e dalle 11.30 alle 15.00

Biblioteca della Scuola elementare Pier Paolo Vergerio il Vecchio, Capodistria / Slovenia – Tel.: 00386 5 6143016; Fax: 00386 5 6143021

Notte in biblioteca: Capodistria 1500

Anche quest’anno i lettori più meritevoli delle classi II-VI sono stati invitati a partecipare alla Notte in biblioteca. Il tema è stato Capodistria 1500, al fine di celebrare, a modo nostro, quest’importante anniversario della nostra città. Gli alunni hanno assistito ad un racconto animato sulla storia di Capodistria, durante il quale sono stati messi in evidenza i momenti più salienti del suo passato e le curiosità. Successivamente si sono cimentati nella realizzazione di un lapbook sugli antichi nomi delle città, sui monumenti, sulla storia, sulle lingue ufficiali ed altre particolarità che la contraddistinguono.

Nella mattinata di sabato, abbiamo fatto un giro per le vie e piazze alla ricerca delle tracce di quanto abbiamo scoperto durante le precedenti attività. Anche questa volta la Notte in biblioteca è stata un’occasione che ha unito divertimento ed apprendimento.

Bruno Tognolini a Capodistria in occasione della Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore

In occasione della Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore, il 22 e 23 aprile gli alunni delle classi V e VI, assieme ai ragazzi delle scuole italiane di Isola e Pirano, hanno avuto il piacere di incontrare Bruno Tognolini, vincitore del Premio Andersen, autore di poesie, filastrocche e racconti per bambini e ragazzi che si è occupato anche della realizzazione dei programmi televisivi La Melevisione e L’Albero azzurro.

Bruno Tognolini ha raccontato ai ragazzi come nascono le sue filastrocche d’occasione che scrive su richiesta e che affrontano argomenti belli e meno belli, perché la vita, si sa, a volte ci costringe a vivere situazioni difficili che la poesia riesce ad alleviare. Ha parlato di rime e di ritmo che gli alunni hanno potuto cogliere nelle numerose filastrocche che ha declamato. I bambini hanno avuto modo di arricchire la sua collezione di filastrocche orali che raccoglie in giro per l’Italia. Nell’arco della giornata i ragazzi si sono cimentati anche in un quiz sui generi letterari, sui classici della letteratura per l’infanzia e sugli autori più famosi.

In aggiunta, Tognolini ha incontrato insegnanti e genitori proponendo un incontro sul tema “Il mormorio poetico del mondo: la poesia PER i bambini e DEI bambini”.

Ringraziamo il Consolato Generale d’Italia a Capodistria per aver reso possibile quest’iniziativa, nonché la Comunità degli Italiani “Santorio Santorio” per aver ospitato l’evento.

Il Vergerino: gioco per bambini curiosi

Anche quest’anno la biblioteca scolastica propone l’attività Il Vergerino. L’obiettivo del Vergerino, una forma di gioco e competizione allo stesso tempo, è quello di far esercitare i bambini a trovare informazioni da libri ed altre fonti di informazione al fine di conoscere meglio i tipi di testi proposti, capire cosa ci possono offrire ed imparare a sfruttare gli strumenti che ci aiutano a fare ricerche mirate e veloci. Per l’occasione, venerdì 12 aprile, è stata organizzata presso la sede dislocata una giornata culturale. Visto che il nome dell’attività prende ispirazione dallo studioso capodistriano, Pier Paolo Vergerio il Vecchio, nell’ambito della giornata culturale abbiamo colto l’occasione per far conoscere ai bambini questo importante personaggio. L’edizione di quest’anno è stata arricchita dalla visita del bibliotecario Peter Štoka del reparto di storia patria della Biblioteca centrale S. Vilhar. Il bibliotecario ci ha portato in visione l’incunabolo del Vergerio De ingenuis moribus et liberalibus studiis e ci ha parlato della sua famiglia e della Capodistria del suo tempo, come pure della storia e dell’origine della città. I bambini hanno potuto osservare da vicino anche un antico codice.

Anche quest’anno, a fine giornata, abbiamo proclamato i Vergerini delle classi: Tora, Kevin, Samuel, Ludovico e Teodor. Complimenti a loro ed a tutti i partecipanti. L’attività verrà proposta anche nelle sedi periferiche.

Premiazione del concorso letterario Leggiamo con Tunnellina Alfabeti

Martedì, 2 aprile si è tenuta la premiazione del concorso letterario Leggiamo con Tunnellina Alfabeti, organizzato dalla Biblioteca S. Vilhar. Si tratta di una competizione tra scuole, dedicata alla lettura. Siamo molto orgogliosi del fatto che due alunne della nostra scuola siano state premiate. Vita della V di Capodistria è stata una delle vincitrici nella categoria “Migliori lettori”, destinata agli alunni che hanno letto complessivamente di più; Julija e Vita hanno vinto anche il premio “Miglior commento”, assegnato a 5 bambini tra tutti i partecipanti.

Complimenti alle due alunne premiate, come pure a tutti gli altri partecipanti della classe V di Capodistria.

COBISS predstavlja organizacijski model povezovanja knjižnic v nacionalni knjižnični informacijski sistem z vzajemno katalogizacijo, vzajemno bibliografsko-kataložno bazo podatkov COBIB in lokalnimi bazami podatkov sodelujočih knjižnic, bazo podatkov o knjižnicah COLIB, normativno bazo podatkov CONOR ter s številnimi drugimi funkcijami.
La Biblioteca Srečko Vilhar di Capodistria è la biblioteca pubblica del comune di Capodistria nonché la biblioteca regionale del comprensorio carsico-costiero. Fondata nel 1808 è la più grande biblioteca dell'Istria slovena. La biblioteca è situata in Piazza Brolo 1 a Capodistria dove, oltre alla direzione, si trovano il Reparto adulti, il Reparto di storia patria, il Servizio per le attività regionali e il Reparto per l'acquisizione e l'elaborazione del materiale.
Più di 3.000 libri (in edizione integrale), 6.000 brani musicali, decine di audiolibri e una videoteca in costruzione
MediaLibraryOnLine è la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale. Ad oggi le biblioteche aderenti sono oltre 4.000 in 17 regioni italiane e 6 paesi stranieri.
International children’s Digital Library - The mission of the International Children's Digital Library Foundation (ICDL Foundation) is to support the world's children in becoming effective members of the global community - who exhibit tolerance and respect for diverse cultures, languages and ideas -- by making the best in children's literature available online free of charge.
(Visited 429 times, 4 visits today)

Accessibility Toolbar