La nostra biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle 11.00 e dalle 11.30 alle 15.00

Biblioteca della Scuola elementare Pier Paolo Vergerio il Vecchio, Capodistria / Slovenia – Tel.: 00386 5 6143016; Fax: 00386 5 6143021

Libriamoci – giornate di lettura nelle scuole

Anche quest’anno la nostra scuola ha aderito al progetto Libriamoci – giornate di lettura nelle scuole, promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. All’iniziativa hanno partecipato i bambini delle classi I e II di tutte le sedi. Per l’occasione è stato loro letto l’albo illustrato “Il venditore di felicità” di Davide Calì, illustrato magistralmente da Marco Somà (edizioni Kite). Grazie alla storia, i bambini hanno compreso che la felicità non si può comprare, però è qualcosa che si può donare agli altri anche attraverso piccoli gesti. In conclusione, ogni classe ha creato il proprio “barattolo di felicità”, contenente disegni e pensierini che riassumono i loro momenti di felicità.

La felicità non si vende… ma si può regalare! Regalate anche voi!

Visite in biblioteca

In vista delle prossime festività, i due gruppi dei prescolari del Giardino d’infanzia Delfino blu coi quali condividiamo la sede dislocata sono venuti in visita in biblioteca. Per l’occasione è stata raccontata loro una storia su Babbo Natale che, anche grazie al loro aiuto e coinvolgimento, è riuscito a prepararsi in tempo per consegnare i regali durante la notte più magica dell’anno. Nella stessa mattinata hanno visitato la biblioteca anche i bambini di I e II della sede di Crevatini; anche con loro abbiamo creato un po’ di atmosfera natalizia con l’aiuto delle storie.

Giornata tecnica Capodistria 1500: I simboli, gli stemmi, l’arte

Lunedì 2 dicembre, presso la sede dislocata, si è svolta la terza giornata dedicata a Capodistria 1500.
In quest’occasione, gli alunni si sono cimentati in lavori tecnici e artistici di riproduzione degli stemmi delle famiglie dell’antica Capodistria e, ispirati, hanno creato degli stemmi personali, per la loro famiglia.
Con quest’ultima giornata, si conclude la trilogia di esperienze scientifiche, culturali e tecniche, dedicate all’anniversario di Capodistria che ha fatto scoprire e conoscere le tante peculiarità del centro storico di una città antica e ricca di fascino, nella quale, passeggiando tra le vie, ogni pietra può raccontare delle storie.
I docenti della sede, con la Direzione, ringraziano sentitamente il Centro di Cultura Carlo Combi per il supporto e l’aiuto durante l’organizzazione di queste attività e tutte le altre Istituzioni che hanno collaborato alla realizzazione di queste giornate.

Capodistria 1500: San Nazario e l’origine della città

Si è tenuta martedì, 12 novembre, la seconda giornata particolare sul tema “Capodistria 1500”, realizzata in collaborazione col Centro Carlo Combi. Mentre nella prima occasione i bambini della sede dislocata hanno potuto conoscere l’illustre Santorio Santorio, questa volta hanno scoperto San Nazario, figura cardine di questo importante anniversario celebrato dalla città. Nella presentazione introduttiva, oltre a conoscere il personaggio, le cui notizie di cui disponiamo sono un intreccio tra storia e leggenda, hanno scoperto le tradizioni ed usanze capodistriane, legate ai festeggiamenti del 19 giugno, giorno in cui viene celebrato. Successivamente hanno ammirato i numerosi reperti a lui legati, presenti in città (il sarcofago, i rilievi e dipinti, tra cui la maestosa pala dall’altare del Carpaccio), nonché fatto visita alla Rotonda del Beato Elio (l’edificio sacro più antico che conserva la rappresentazione più recente di San Nazario) ed a Palazzo Tarsia, dov’è allestita una mostra dedicata al patrono. Tra le numerose tappe del percorso, i bambini hanno avuto modo scoprire gli interni di Palazzo Pretorio, edificio cittadino che ha avuto da sempre un ruolo centrale e significativo nella storia della città.

L’intento di queste giornate è quello di far conoscere ai discenti il patrimonio storico, artistico e culturale della città in modo che sappiano valorizzarlo ed apprezzarlo, diventando così consapevoli dell’importanza della sua conservazione.

COBISS predstavlja organizacijski model povezovanja knjižnic v nacionalni knjižnični informacijski sistem z vzajemno katalogizacijo, vzajemno bibliografsko-kataložno bazo podatkov COBIB in lokalnimi bazami podatkov sodelujočih knjižnic, bazo podatkov o knjižnicah COLIB, normativno bazo podatkov CONOR ter s številnimi drugimi funkcijami.
La Biblioteca Srečko Vilhar di Capodistria è la biblioteca pubblica del comune di Capodistria nonché la biblioteca regionale del comprensorio carsico-costiero. Fondata nel 1808 è la più grande biblioteca dell'Istria slovena. La biblioteca è situata in Piazza Brolo 1 a Capodistria dove, oltre alla direzione, si trovano il Reparto adulti, il Reparto di storia patria, il Servizio per le attività regionali e il Reparto per l'acquisizione e l'elaborazione del materiale.
Più di 3.000 libri (in edizione integrale), 6.000 brani musicali, decine di audiolibri e una videoteca in costruzione
MediaLibraryOnLine è la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale. Ad oggi le biblioteche aderenti sono oltre 4.000 in 17 regioni italiane e 6 paesi stranieri.
International children’s Digital Library - The mission of the International Children's Digital Library Foundation (ICDL Foundation) is to support the world's children in becoming effective members of the global community - who exhibit tolerance and respect for diverse cultures, languages and ideas -- by making the best in children's literature available online free of charge.
(Visited 429 times, 4 visits today)

Accessibility Toolbar